• ORL Home
  • L'EQUIPE
    • ORL Associati
      • Fernando MANCINI
      • Manuela SACCHI
    • Vestibologia & Audiologia
    • Segreteria
      • Andrea Grosso
    • Team
      • Irene Chianale
      • Chiara Terrone
  • L'ARCHIVIO
    • Orecchio
    • Naso
    • Disturbi del sonno
    • Gola
    • Aggiornamento scientifico
      • Congressi
      • Pubblicazioni
    • Articoli in evidenza
    • Interventi
      • Stapedectomia - intervento
      • Stenosi del COM
    • News Visitatori
  • Risposte ai problemi
    • Sintomi
    • Parere dell'esperto
    • L'esperto risponde
  • Come Lavoriamo
    • Come Visitiamo
    • Come Operiamo
    • La nostra chirurgia
  • CONTATTI
    • DOVE VISITIAMO
      • Piazza Lagrange - Torino
      • Bardonecchia
      • Piacenza
      • Pinerolo
      • Carmagnola
      • LARC Torino
    • Chiedi un parere all'esperto
  • IL NETWORK
    • STUDI MEDICI LAGRANGE
      • FISIOTOP
      • Audioprotesi
      • Alessandro Vendrame
      • Gretha GRILZ
      • Ludovica Vasconi
      • Patrizia Consolino
      • Alessia Gagliano
    • LE PARTNERSHIP
      • Gruppo Otologico - Piacenza & Rome
      • Paparella Ear, Head & Neck Institute - Minneapolis
    • NETWORK ESTERNO
      • Cardiologia
      • Neurologia
      • Radiologia
      • Pneumologia
      • Odontoiatria
      • Gastroenterologia
23 Feb2020

Disturbi Respiratori del Sonno e Rendimento Scolastico

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati - dott. f. mancini, dott.ssa m. sacchi. Pubblicato in Disturbi del Sonno

Rapporto fra i disturbi respiratori nel sonno e risultati scolastici scadenti nei bambini. 

Uno studio neozelandese pubblicato nel 2020 sulla autorevole rivista Sleep Medicine ha studiato in 1205 bambini tra i 6 e i 10 anni la relazione tra i disturbi della respirazione nel sonno e il loro rendimento scolastico in materie come la lettura, la produzione scritta e la matematica.

I disturbi della respirazione notturni comprendevano: russamento frequente e rumoroso, sonno agitato, frequenti risvegli, affanno, posizioni nel sonno insolite, sudorazione abbondante nel sonno, enuresi notturna. I sintomi diurni: disattenzione, difficoltà di concentrazione, problemi di comportamento e alterazioni dell’umore, mal di testa mattutino, stanchezza e sonnolenza durante la giornata.

Il rendimento scolastico  è stato riportato dai genitori e confrontato con quello riferito dagli insegnanti.

I risultati hanno dimostrato come i bambini fra i 6 e i 10 anni con disturbi della respirazione nel sonno hanno più del doppio di possibilità di avere risultati scolastici scadenti soprattutto se maschi e sovrappeso, entrambi fattori che influiscono e peggiorano i disturbi respiratori nel sonno.

Gli autori concludono sottolineando come sia importante da una parte che i genitori e degli insegnanti valutino con attenzione tutte le manifestazioni sia notturne che diurne dei disturbi ostruttivi della respirazione nel sonno e che dall’altra i bambini possano accedere precocemente alla diagnosi e terapia di questi disturbi per migliorare la loro salute e per abbattere le barriere verso un proficuo apprendimento ed il successo scolastico.

Gli autori sottolineano infine come in questi bambini la semplice adenotonsillectomia, che è la terapia per l’OSAS pediatrica, e l’eventuale controllo del peso possano produrre un rapido miglioramento del rendimento scolastico già dal primo anno dopo l’intervento.

 Tratto da:

  1. Harding et al., Sleep Medicine 65 (2020) 105-112

Tags: OSAS, russamento, disturbi del sonno apnee del sonno

Stampa

  • Avanti

Le informazioni scientifiche e divulgative contenute nel sito sono basate sulla nostra esperienza e riferiscono opinioni personali del Dott. Fernando Mancini e della Dott.ssa Manuela Sacchi, specialisti in Otorinolaringoiatria. Per ogni disturbo è necessario consultare il proprio medico curante o il propiro specialista. Tutte le comunicazioni con i pazienti che desiderano contattarci saranno trattate nel rispetto delle leggi vigenti sul diritto alla privacy

© OtoRinoLaringoiatri Associati 2014 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tutti i diritti riservati

Avviso !!!

 Lo Studio

OtoRinoLaringoiatri Associati
Dott. F. Mancini, Dott.ssa M. Sacchi

è aperto 

 

si eseguono anche

TAMPONI NASOFARINGEI ANTIGENICI RAPIDI COVID-19

TAMPONI SIEROLOGICI IgG E IgM 

solo su appuntamento, in orari separati dalle visite e dalle normali attività dello studio

 

 

e da Marzo 2021

  

  • apertura STUDIO ODONTOIATRICO dott.ssa Ludovica vasconi
  • TAC CONE BEAM per odontoiatria - seni paranasali - orecchio
  • PRIMO SOCCORSO ORL in VIDEOCONFERENZA

 

per informazioni telefonare
ai n. 011 508 9275 e 011 7641996

 nel nostro studio si applicano tutti  i protocolli  
per la prevenzione della diffusione della COVID-19