Consolino - curriculum
Dott.ssa Patrizia Marcella Consolino
;Medico Chirurgo
Specialista in Audiologia e Foniatria
Curriculum Vitae Europass |
|
||||||||||||
Informazioni personali |
|
||||||||||||
Nome e Cognome |
Patrizia Marcella Consolino |
||||||||||||
Indirizzo |
Corso Vercelli 185 Torino |
||||||||||||
Telefono |
3346389476 |
|
|
||||||||||
Fax |
|
||||||||||||
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||||||||||||
Cittadinanza |
Italiana |
||||||||||||
Data di nascita |
12 Aprile 1966 |
||||||||||||
Sesso |
F |
||||||||||||
Esperienza professionale |
Dal 2009 consulente medico specialista per particolari capacità professionali nella diagnosi e nel trattamento precoce della sordità infantile neurosensoriale e trasmissiva. Ospedale Infantile Regina Margherita Torino.
Dal 2009 consulente medico specialista per particolari capacità professionali nella gestione del paziente tracheotomizzato e disfagico neurologico Ospedale CTO Torino.
Da Gennaio a Settembre 2008 ha svolto attività di consulenza foniatrica nel paziente disfagico, anartrico ed afasico presso la Clinica Maior di Torino e la Clinica Madonna dei Boschi di Buttigliera Alta (TO).
Da aprile 2009 a maggio 2010 consulente foniatra per pazienti affetti da disfagia, afasia, disartria presso la casa di cura Fatebene Fratelli
Dal 2007 attività in qualità di audiologo nella Diagnosi e nel percorso di rimediazione della sordità nella età evolutiva, adulta e involutiva.
Da Giugno 2007 al marzo 2009 ha frequentato in qualità di medico specialista volontario la Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’ASLTO1 Ospedale Martini di Torino, diretta dal Dott. Giovanni Succo, a supporto delle cliniche di ORL Foniatria Oncologica, Foniatria Neurologica, Audiologia, Otologogia e Vestibologia
Dal 1992 titolare di guardia medica presso ex ASL 15 Piemonte Dal 1992 sostituzioni di medicina generale presso ASL 15 Piemonte
|
||||||||||||
|
|
||||||||||||
|
1985 Diploma di maturità classica Liceo Classico S. Pellico Cuneo 1991 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino 2006 Specializzazione in Audiologia e Foniatria Università degli Studi di Torino Formazione e competenza professionali nella: Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile neurosensoriale e trasmissiva (mal formativa) Diagnosi e trattamento della sordità dell’adulto Gestione e regolazione degli impianti cocleari e delle protesi impiantabili dell’orecchio medio nel bambino e nell’adulto. Valutazione della deglutizione, dell’articolazione e delle abilità fonatorie nel paziente oncologico del distretto capo collo. Valutazione della deglutizione e delle abilità comunicative del paziente neurologico in età evolutiva e in età adulta. Valutazione della deglutizione e delle abilità comunicative nel bimbo affetto da patologia neurologica. Diagnosi di ritardo o disturbo di linguaggio primario e secondario. Diagnosi di disturbo specifico e non dell’apprendimento. Valutazioni cognitive in età |
||||||||||||
Competenze personali |
|
||||||||||||
Madrelingua(e) |
Italiano |
||||||||||||
Altra(e) lingua(e) |
Francese - Inglese |
||||||||||||
Autovalutazione |
|
Comprensione |
Parlato |
Scritto |
|||||||||
Livello europeo (*) |
|
Ascolto |
Lettura |
Interazione orale |
Produzione orale |
|
|||||||
Lingua |
|
FR |
Ottimo |
|
Ottima |
|
Buona |
|
Buona |
Buono |
|||
Lingua |
|
I |
Sufficiente |
|
Sufficiente |
|
Sufficiente |
|
Suffciente |
Sufficiente |
|||
|
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue |
||||||||||||
Capacità e competenze sociali |
Supporto in progetti di volontariato a favore della età evolutiva.
|
||||||||||||
Capacità e competenze organizzative |
Gestione della attività clinica, delle figure professionali coinvolte nei percorsi di diagnosi e rimediazione. Interfaccia con le figure professionali del territorio: logopedisti, neuropsicomotricisti, insegnati ed educatori coinvolti nel percorso abilitativo del bimbo |
||||||||||||
Capacità e competenze tecniche |
|
||||||||||||
Capacità e competenze informatiche |
Uso e dei software Word, Power Point ed Excell |
||||||||||||
Patente |
B |
||||||||||||
Ulteriori informazioni |
|
||||||||||||
Allegati |
|